sábado, 7 de mayo de 2011

Contesto Luogo

Le griglie è stato ciò che ho sviluppato il giorno del FOCUS.
Per determinarle è stato fatto un analisi previo di tutto il contesto del loto.

- La strada Genzano, l'unica possibilità d' ingreso nel loto.
- Il sistema dei venti e gli aspetti medioambientali.
- I limiti del loto e la presenza delle edificazioni vicine.
- Le funzioni, la distribuzione interiore. 
- Le dimensioni ridotte del loto e e le forme prevalenti.

- OPZIONE UNO






- Dovuto alle dimensioni ridotti del loto bisogna di una griglia di dimensioni ridotte e molto flessibile, con celle base di 4m2.

-Nella prima opzione di griglia le regole del gioco sono le direzioni  perpendicolari (SO-NE) e paralele (NO-SE) alla strada ed alle edificazioni essistenti. Questa griglia è composta per una cella basica di 4m2, dove le fascie di celle si strofinanano e scivolano tra loro nelle direzioni dette prima.

-La comunicazione tra gli spazi aperti sarà tra spazi coperti, e i chiostri saranno sempre circondati per aule chiuse, tutto con lo scopo dei chiostri aperti per lo scambio delle conoscenze tra i vicini.




- OPZIONE DUE:

- In questa opzione la griglia si basa principalmente in due punti:
La direzione essata dei venti che più ventilano nell' estate, cioè
WSW (Ovest-sud-ovest), segnalato con delle frecciete rosse.
Eppoi la presenza del edificio che colpisce le frecciete precedenti faccendo così un' altra fascia di linee più sinouse che circondano al edificio invasore.

- In questa opzione anche si ha segnalato dove si deve trovare il chiostro principale...pero poter fare un pieno-vuoto-pieno (edificio presistente-chiostro-edificiopresistente).

- La linea di facciatta servirà per chiudere il loto e fare la parte rapresentiva del edificio verso il resto del quartiere.

 

jueves, 5 de mayo de 2011

Contesto sociale. Partnership al progetto.

In quanto riguarda al contesto sociale, sono andato alla zona di Arco di Travertino, dove si trova il mio Urban Voids...per conoscere cosa opinava la gente della posibilità del mio progetto. Ho chiesto a una signora di 48 anni, una ragazza di 24 e un ragazzo straniero di 25. la domanda è stata: "cosa opinava se nel suo quartiere veniva messo un centro dello scambio delle conoscenze tra i vicini?"

La signora (48) pensava che era una buona idea, anche se lei pensava che sua madre sicuramente non andrarebbe ad imparare informatica perche si vedeva troppo vecchia per imparare. La signora pensava però che ci sono tante nonne a cui piacerebbe questa idea d'imparare cose della gioventù e interattuare con loro, perche così si vedono a loro stesse utile.

La ragazza (24) opinava che potrebbe funzionare nel quartiere, soprattuto per il fatto di essere un edificio che involge a tutti i vicini.

Il ragazzo (25) era peroviano, a lui li piaceva l'idea di poter fare uno scambio a livello culturale anche. Magari insegnando cucina peroviana o la lingua spagnola...

Come partnership ho trovato a Domenico Conca, studente di architettura del 5º anno di questa università, a cui li ha colpito l'idea del mio progetto. Ho trovato questo partnership interesante perche di lui si può aspettare una risposta professionale e compromiso di seguimento del progetto.

Li ho spiegato che il  mio progetto si trova dentro del grupo di lavoro di Urban Voids sviluppato nel laboratorio di progettazione IV a cura di Antonino Saggio. in questo gruppo si cerca di arricchire i vuoti della città esistente faccendo dei proggetti, caratterizati per la mixitè di funzioni...otteniendo di questo modo il maggiore beneficio per tutti i vicini dei quartieri.

Dopo siamo stati parlando, li ho spiegato le prime idee del mio centro per lo scambio delle conoscenze dei vicini del quartiere. Dopo di che mi ha chiesto dubi che aveva, anche mi ha deto quale eranno le sue opinioni e come li piacerebbe a lui.


-Lui mi ha detto che secondo lui a questo posto può andare gente che non ha niente da fare, può avere pericolo di non svolgere al cento per cento....e io li ho detto che bisogna trovare i fabisogni e preocupazioni dei vicini per farli andare a questo centro, bisogna indirizzare bene la "mixité" sia alla provenienza dei vicini, l'età... in generale bisogna studiare la composizione sociale del quartiere.

- Una domanda era se le attività si svolgendo secondo un planning o invece dipendono di qui ci sta nel edificio, e io ho risposto che secondo un planning, ma questo planning è stato acettato mensilmente per i vicini participanti con un orario fissato per le attività e  anche delle regole di utilizzazione delle aule ed installazioni del edifico.

- Chiedendomi dopo in quanto riguardava al funzionamento del edificio e di chi si incarica di pianificare tutto questo, li ho detto che sarebbe un edificio pubblico, gestionato per personale del comune con l'aiuto dei vicini che fanno d' assistenti al personale.

A Domenico li è piacciuta l'idea e queste sono alcune delle sue reflessioni di cui siamo stati parlando:

"Mi sembra interesante perche si occupa della fascie di popolazione più svantagiate, nel senso che si preocuppa dell' integrazione degli stranieri e della cultura degli anziani... la valorazione degli anziani".

"Potrebbe essere una gran esplossione di cultura, di scambio..."

"Interesante per l'esperimento di congiungere gli anziani e gli stranieri perche questo fatto potrà diventare in situazioni tipo tua nonna parlando molto bene dei filipini, o che ne so, tua cugina di 14 anni parlando spagnolo..."

Prima di salutarci è stata questa refflesione compartita per intrambi noi di quello che potrebbe fare questo progetto per il quartiere:

"Se con questo progetto al meno si riesce a che gli anziani (visto come un gruppo più chiuso) "accetteno"agli stranieri, sicuramente si innescherebbero dei forti lacci sociali nel quartiere, che collegerebbero anche le fascie sociali meno coinvolti con questo progetto in un primer momento".

Contesto Ambientale

Il contesto ambientale è stato individuato alla zona delimitata per gli Urban Voids: 15, 4, 14, 36 e 7 della macroarea B, e l' Urban Void 6 della macroarea A.

- BIOTIPO:

Nel biotipo è stato segnalato nella carta il parco accanto alla via Genzano, sendo l'unico vero refuggio per la natura, e punto verde di riferimento nel quartiere. C'è varietà di alberi e fiori, ucelli, insetti, talpe...ed altre piccoli esseri.


- SISTEMI E FENOMENI DI MATERIALI VIVENTI:

Qui si fa referenza alle zone con presenzia vegetale, le zone destinate a verde sono poche, si trata di un quartiere ad alta densità. La zona dove troviamo di più zone verdi sono le vicinanze del Urban Voids 36.



- SISTEMI DI POTENZIALITÀ ECOLOGICA:

Hanno un interese speciale le zone arancie segnalate nella mappa, perche contemporaneamente sono spazi aperti che potrebbero diventare nel futuro zone verdi per sodisfare i bisogni dei vicini.

Anche sono state segnalate le vie alberate più importanti (Appia Nuova e Tuscolana ), le vie alberate di minore dimensioni si trovano nelle vicinanze della via Tuscolana.

Dopo di che si ha fatto vedere le direzioni prevalenti dei venti vuoi in inverno come in estate e come la griglia
di strade del quartiere si adattano a queste direzioni.
Anche sono state segnalate le zone dove si concentra un livello maggiore di rumore e di poluzione per la presenza delle machine.


- CORRIDOIO ECOLOGICO:

Nelle vicinenze della zona individuata trovamo il corridoio ecologico del viale Arco di Travertino che collega tutta la zona del parco della Cafarella e dell' Appia Antica con i grandi viali verdi del sudest della città di Roma.







Contesto fisico

sábado, 30 de abril de 2011

Ipottesi alternative dal progetto generate dalla schacchiera

Opzione 1:


In quanto riguarda alle sequenze spaziali, vengono molto condizionate per i limiti del loto e le edificazioni esistenti che lo circondono,comminciamo per una facciata-schermo che limita il loto dopo di che segue una sequenza di spazi aperti (i chiostri) collegati tra loro tra spazi esterni ma coperti circondando a questa sequenza abbiamo sempre spazi coperti.



Con rispetto al ambiente circostante, lo schermo aiuta vuoi a seguire con la linea di facciata della strada, vuoi a essere la parte representativa della attuazione, come richiamo per tutti i vicini di quello che succede dentro. Anche il progetto riguarda a attuare nell' altra parte della strada, nel parco con la zona dedicata all' oratoria.

Con rispetto al funzionamiento delle attività, nei chiostri si svolgerano attività dello scambio all' aria aperta, altre tipo workshop si svolgerano sempre nelle aule chiuse, che possono essere pute utilizzate in condizioni meteorologiche sfavorevoli.


In quanto riguarda al potenziale energetico, nel parco accanto la zona di oratoria ci sarano captatori di aria che aprofitano dei venti estivi, questi si raffredono sotosuolo ed escono per i chiostri per aituare alla ventilazione dell'altra parte, visto che sta nella sua maggior parte soto il livello del suolo. Anche lo schermo della facciata in realtà ha dei filtri che permettono l'ingreso dell aria. La facciata sarà inclinata per guarantire il risparmio energetico.


Opzione 2:


In quanto riguarda alle sequenze spaziali, sempre condizionate per i limiti del loto e le edificazioni esistenti che lo circondono,comminciamo per una facciata non chiuso lasciando in questo caso un chiostro aperto dirittamente alla strada, dopo di che segue una sequenza di spazi aperti (i chiostri) collegati tra loro tra spazi esterni ma coperti, e intorno a questi gli spazi chiusi.
In questa ipotesi le dimensioni dei chiostri sono minori, dovuto alla presenza del gran chiostro d'ingreso.




Con rispetto al ambiente circostante,  la linea di facciata della strada si apre per dare continuità tra lo spazio della strada e lo spazio interno del loto. In questa oscassione, la parte representativa della attuazione ha meno forza con rispetto al progetto precedente, alzandosi nel limite del loto, perche construendo in alteza all'interno del loto a causa della vicinenza delle edificazioni avremo problemi.  Anche il progetto riguarda attuare nell' altra parte della strada, nel parco con la zona dedicata all' oratoria.



Con rispetto al funzionamiento delle attività, non varia con rispetto all' ipotesi anteriore. Nei chiostri si svolgerano attività dello scambio all' aria aperta, ma il chiostro d'ingreso puo essere pure utilizzato come patio di giocchi per bambini in contatto diretto con la strada. Altre attività tipo workshop si svolgerano sempre nelle aule chiuse, che possono essere pute utilizzate in condizioni meteorologiche sfavorevoli.


In quanto riguarda al potenziale energetico funzionarebbe della stesa forma che nel primo esempio, anche se la ventilazione è più diretta nel estate dovuto a la presenza del chiostro d'ingreso che favorisce l'ingreso del'aria anche se e aria calda. La facciata sarà inclinata per guarantire il risparmio energetico.

Opzione 3:

 
In quanto riguarda alle sequenze spaziali, vengono molto condizionate per i limiti del loto e le edificazioni esistenti che lo circondono,comminciamo per una facciata-schermo che limita il loto con un acceso centrale, dopo di che, ci troviamo con un gran chiostro centrale dal quale parte una sequenza di spazi aperti (i chiostri) collegati tra loro tra spazi esterni ma coperti circondando a questa sequenza abbiamo sempre spazi coperti.




Con rispetto al ambiente circostante, in questa opzione abbiamo una facciata -schermo svilupata in orizontale, che aiuta, vuoi a seguire con la linea di facciata della strada, vuoi a essere la parte representativa della attuazione, come richiamo per tutti i vicini di quello che succede dentro. Anche il progetto riguarda a attuare nell' altra parte della strada, nel parco con la zona dedicata all' oratoria.





Con rispetto al funzionamiento delle attività, e sempre lo stesso che nelle ipotesi precedenti, ma in questa opzione il chiostro principali non è così protetto come nella prima situazione nei chiostri si svolgerano attività dello scambio all' aria aperta, altre tipo workshop si svolgerano sempre nelle aule chiuse, che possono essere pute utilizzate in condizioni meteorologiche sfavorevoli.

In quanto riguarda al potenziale energetico, nel parco accanto la zona di oratoria ci sarano captatori di aria che aprofitano dei venti estivi, questi si raffredono sotosuolo ed escono per i chiostri per aituare alla ventilazione dell'altra parte, visto che sta nella sua maggior parte soto il livello del suolo, (in questo modo, abbiamo protezione con rispetto ai venti invernali). Anche lo schermo della facciata in realtà ha dei filtri che permettono l'ingreso dell aria. La facciata sarà inclinata per guarantire la protezione al soleggiamento eppure per questioni di risparmio energetico.