Criteri di scelta dell'opera. Il Bang dell'opera
La opera che è stata scelta e l'orfanatrofio di Amsterdam. Il bang potrebbe essere denominato come "chiarezza laberintica" in questo progetto di Aldo Van Eyck come in altri quanti dello steso architetto c'è presente una ricerca verso le forme primarie a cui aplicare sviluppi cellulari, avendo come orizzonte di riferimento il gioco. Aldo Van Eyck eppure conosciuto come "l'architetto dello piccolo".
Il mio Bang (" I chiostri degli skills") prende parte di questa idea. Dovuto alle picole dimensioni del mio loto , posso attuare con "l'architettura dello picollo". Nel mio Bang sarebbero chiostri aperti all'area per lo svolgimento di attività di scambio.
Questi chiostri si collegarebbero tra loro da spazi come quelli del'orfanatrofio di Amsterdam, gli spazi sono sterni ma coperti per dove si ingresarà alle aule.
Di questo modo so fa un sistema cellulare di spazi aperti-coperti di gran flessibilità con lo scopo di permetere tra elementi ritmici la libertà imprevisibile del movimento umano. Questa forma del procedere si farà tanto in orizontale come in verticale nella facciata della attuazione.
No hay comentarios:
Publicar un comentario